BUON NATALE

BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
Continua la lettura ›BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
Continua la lettura ›Ad aprire gli occhi oggi c’è da intristire. Cosa vediamo? Guerre, morti, liti: Turchia, Siria, Libia, Catalogna, Venezuela, Hong Kong, Cile, Libano, Brexit, e mettiamoci pure il nostro Paese che tanto bene non va. Perché questo? Cosa manca? La saggezza! Parliamone. Saggezza è una parola che sembra, più che antica, antiquata, nostrana e fuori uso; […]
Continua la lettura ›Abbiamo appena scritto di come questo nuovo governo non sia rose e fiori, e definito il Presidente del Consiglio non proprio il massimo di affidabilità che qui non ripeto, ma che con lui di buono si è ottenuto di rimuovere Salvini. Se ne potrà parlare ancora perché la nave potrà trovare mari procellosi, ma si […]
Continua la lettura ›Fatto il governo la forma è salva. Si vedrà se anche per la sostanza (ossia quello che l’Italia si attende), dal governo si avranno risposte. Ma il governo, quello caduto e anche il nuovo, si muovono sulle gambe, e aggiungiamo sulle volontà, di chi lo compone. Vediamo di trarre qualche commento, anche inusuale. Primo: Giuseppe […]
Continua la lettura ›I punti di riferimento ormai acquisiti nell’epoca che viviamo sono, come un rosario: informatica, internet, big data, intelligenza artificiale, e potremmo non fermarci, ma con questi parametri, fonti, algoritmi, il mondo tutto deve fare i conti. Che conti? Anzitutto con concetti ineludibili: di questa strepitosa rivoluzione tecnologica possiamo farne a meno? No, perché è attraverso […]
Continua la lettura ›Vi domanderete, perché questo titolo? Spiego. Perchè voglio parlare, poco, di un grande, al cui confronto ero e resto piccolo. Di chi parlo? Di Giuseppe Guzzetti, che ho conosciuto bene agli albori del suo ingresso in politica; poi, a seguire, sempre meno, ferma l’amicizia, mano a mano che la sua statura e il suo prestigio […]
Continua la lettura ›Tutti (o quasi) i politici spesso richiamano la Costituzione, qualcuno, con riverenza, arriva a dire che è la più bella del mondo. Può essere. Se ne dovrebbe dedurre che quella debba essere osservata come “regola” fondamentale per la politica e l’organizzazione dello Stato. Voi vi domanderete: “La politica”, ossia il governo del Paese, le istituzioni, […]
Continua la lettura ›C’è un romanzo del 1989 dal titolo “Dimenticare Palermo” di una scrittrice francese che sembra non abbia mai visto la città. Ma si può dimenticare Palermo? La domanda appare sicuramente assurda a chi palermitano non è ma ha conosciuto e amato la città soprattutto in questi suoi ultimi anni di rinascita. E’ una città piena […]
Continua la lettura ›Mettiamola così. Gli italiani hanno votato e scelto due partiti: 5 Stelle e Lega; non si sa se questi hanno vinto perché sono bravi o se, invece, più probabile, i due che governavano prima di loro, PD e Forza Italia, hanno deluso. Su quella sconfitta molto ci sarebbe da dire, ma un elemento che collega […]
Continua la lettura ›Ora che il Governo si è insediato, e stando a quanto enunciato dalle due forze che lo compongono, tutti si aspettano provvedimenti per applicare la flat tax, da una parte, e analoga legge (o decreto o quel che sia) per il reddito di cittadinanza. Ma le due cose non compaiono e uno (ingenuo) penserebbe: sarà […]
Continua la lettura ›