BUONE FESTE

Buone feste a tutti!
Continua la lettura ›Buone feste a tutti!
Continua la lettura ›Da italiano mi spiace dirlo, ma lo sanno tutti che il nostro Paese quanto a capacità di rilancio dell’economia sta agli ultimi posti. E si potrebbe dire che questa mancanza è inversamente proporzionale alla grande fantasia e capacità di inventiva nelle quali l’Italia primeggia. Questa svelta analisi non è che sia un po’ parente dei […]
Continua la lettura ›Questo testo interessa in primo luogo i lecchesi di Lecco, ma è pensabile che rifletta atteggiamenti comuni in episodi elettorali simili, come descriverò più avanti; quindi quasi una “regola” tra vincitori e perdenti. Allora Mauro Gattinoni è Sindaco di Lecco (coalizione di Centro sinistra), eletto al ballottaggio, l’ha spuntata sul concorrente Peppino Ciresa (Centro destra) […]
Continua la lettura ›Quello che scrivo oggi interessa più che altro i lecchesi di Lecco, perché qui si vota anche per eleggere il Sindaco. Io che scrivo considero che, fra i candidati in lizza, la vera novità si chiama Mauro Gattinoni. Non parlo male degli altri, ma se di rinnovamento e di rilancio c’è bisogno, questi non li […]
Continua la lettura ›Il prossimo 20 settembre (data storica ma qui è casuale) siamo chiamati a votare un referendum; il motivo riguarda la possibile riduzione del numero dei parlamentari (deputati e senatori) che oggi, lo dice la Costituzione, sono in numero di 630 i deputati e in numero di 315 i senatori. La proposta referendaria chiede ai cittadini […]
Continua la lettura ›Il virus c’è, ma non riusciamo a governarlo, perché si è sovrapposto al nostro regime di libertà smodata; è un fuor d’opera. La nostra era una condizione dove si ha tutto perché il “tutto” è frutto dell’abbaglio del “tutto ci è dovuto”. Qualche distinguo è d’obbligo. Se ci riferiamo al consumismo, alle comodità, all’uso della […]
Continua la lettura ›Le due parole si assomigliano, sono quasi uguali, ma la sostanza com’è diversa! La società di oggi, a darne un giudizio bonario, potremmo definirla mediamente deteriorata, spesso vicina a confondere il diritto con il dritto. Per spiegarci. I popoli, le persone, sono la somma di soggetti ognuno portatore di diritti, che chiameremo naturali, i quali […]
Continua la lettura ›Il virus che stiamo patendo, chi più, chi meno, ma con fondate lamentele tutti, per quanto riguarda l’Italia, ossia il nostro Paese, col più grande plauso, non dimentichiamolo, ai sanitari che sono sottoposti a un sacrificio immane, pare si stia avviando su un percorso di qualche respiro, che, se pur difficile e complicato, riaccende almeno […]
Continua la lettura ›Fino a tre mesi fa il mondo era fatto in questo modo: Paesi progrediti, con tanti abitanti opulenti, mischiati a una fascia di poveri: “tollerata”. Paesi di grande potenza che spendevano somme sbalorditive in armamenti: “tollerati”. Guerre vere in molte parti della terra con centinaia di morti ammazzati ogni giorno dalle bombe, dai fucili, se […]
Continua la lettura ›Si è scritto tanto, forse troppo, su questa “piaga” chiamata coronavirus. Anch’io scrivo poche righe, tanto per aggiungere confusione a quella che già c’è; certo, insieme a cose sensate. Ma è l’atteggiamento delle persone, allarmate da questa situazione, che scarica sullo scenario, che è serio, il proprio stato d’animo che si divide, almeno, in ottimisti […]
Continua la lettura ›